Fenotipo, come dimagrire in base alla propria costituzione

Ci sono zone del corpo molto resistenti al processo di dimagrimento. Per questo motivo, durante la perdita di grasso alcune parti potrebbero rimanere immutate o ridursi sensibilmente meno di altre.


Le differenti distribuzioni di grasso generalmente differiscono tra maschi e femmine.
L’uomo più spesso deposita il grasso nelle parti superiori, nella zona addominale e tra i visceri. Nella donna invece tende a predominare l’accumulo nelle parti inferiori del corpo, nella zona gluteo-femorale.

Fenotipi

Fenotipo Androide

Il grasso si accumula nella parte superiore del corpo, torace, addome, schiena, braccia.

Il tipo androide o l'obesità androide, chiamata spesso obesità viscerale o "a mela", è più comune negli uomini che nelle donne, ma può verificarsi nelle donne con l'avanzare dell'età.

In questo fenotipo si verifica un accumulo di grasso sproporzionato soprattutto nella regione addominale, ma anche nelle aree superiori del tronco come spalle e collo. 

L'obesità androide è anche associata alle persone esposte a stress cronico. La risposta interna allo stress per lunghi 
periodi gioca un ruolo chiave nella distribuzione del grasso, indipendentemente dal sesso. Per questo motivo, le donne
che presentano alti livelli dell'ormone dello stress, il cortisolo, tendono a distribuire il grasso in maniera androide.

Rischi

Le persone con obesità di tipo androide sono soggette ad iperinsulinemia, insulinoresistenza, alti livelli di colesterolo
totale e trigliceridi, bassi livelli di HDL (colesterolo buono), pressione alta, gotta e acido urico.

WHR (Rapporto tra circonferenza vita e fianchi)

Inferiore a 0,85

Fenotipo Ginoide

Il tipo ginoide o l'obesità ginoide, detta anche "a pera", è l'altra classificazione determinata da fattori sessuali predominante 
nelle donne.

C'è un crescente numero di ricerche scientifiche che riconosce come l'accumulo nelle regioni gluteo-femorali da parte delle donne sia collegato alla funzione riproduttiva. 

Nonostante i minori rischi per la salute, il grasso distribuito nelle tipiche zone ginoidi, ovvero nei glutei, nelle cosce e in generale negli arti inferiori, è molto più resistente alla mobilizzazione rispetto alla zona addominale nei programmi di dimagrimento.

Rischi

Il fenotipo ginoide è associato ad un rischio significativamente minore di contrarre potenziali patologie gravi rispetto al fenotipo androide, tuttavia è un grasso più difficile da eliminare.

WHR (Rapporto tra circonferenza vita e fianchi)

Maggiore a 0,78

Fenotipo Misto

Il tipo misto o intermedio è quello che presenta una distribuzione di grasso uniforme in tutto il corpo senza un accumulo particolarmente prevalente in alcuna zona.


Il grasso viene accumulato uniformemente nella regione inferiore e superiore del corpo, conferendo una sorta di forma rettangolare.

Rischi

La distribuzione abbastanza uniforme può nascondere cattive condizioni di salute associate all'alta percentuale di massa grassa.

WHR (Rapporto tra circonferenza vita e fianchi)

Intermedio tendenza androide (anche menopausa) tra 0,81 e 0,84
Intermedio tendenza ginoide tra 0,79 e 0,81

Fenotipo Menopausa

Il grasso si accumula nella parte superiore del corpo, torace, addome, schiena, braccia.

Il tipo androide o l'obesità androide, chiamata spesso obesità  viscerale o "a mela", è più comune negli uomini che nelle donne, ma può verificarsi nelle donne con l'avanzare dell'età.

In questo fenotipo si verifica un accumulo di grasso sproporzionato soprattutto nella regione addominale, ma anche nelle aree superiori del tronco come spalle e collo.

L'obesità androide è anche associata alle persone esposte a stress cronico. La risposta interna allo stress per lunghi periodi gioca un ruolo chiave nella distribuzione del grasso, indipendentemente dal sesso.  Per questo motivo, le donne che presentano alti livelli dell'ormone dello stress, il cortisolo, tendono a distribuire il grasso in maniera androide.

 

Rischi

Le persone con obesità di tipo androide sono soggette ad iperinsulinemia, insulinoresistenza, alti livelli di colesterolo totale e trigliceridi, bassi livelli di HDL (colesterolo buono), pressione alta, gotta e acido urico.

WHR (Rapporto tra circonferenza vita e fianchi)

Inferiore a 0,85

Prenota una CONSULENZA GRATUITA con uno specialista del Dipartimento di Dietetica e Nutrizione Mediplant.
Trova il centro più vicino a te.