Qual è il peso ideale?

25 October 2024
 

Il concetto di “peso ideale” varia in base a diversi fattori, come l’età, il sesso, la costituzione fisica e il livello di attività. È importante ricordare non si tratta solo di un numero, ma rappresenta una condizione di equilibrio tra il peso e la salute fisica generale.

 

Cos’è il peso ideale?
Il peso ideale è una misura teorica che indica il peso corporeo considerato più sano per una determinata altezza e corporatura. Spesso si fa riferimento a indici come il **BMI** (Body Mass Index) o IMC (Indice di Massa Corporea) per avere un’indicazione generale. Tuttavia, il BMI non considera aspetti come la composizione corporea, ossia la percentuale di massa muscolare rispetto a quella grassa.

 

Come si calcola il BMI?
Il BMI si calcola dividendo il peso (in chilogrammi) per l’altezza al quadrato (in metri). Ad esempio:

                                                BMI = peso (kg) / altezza2(m)

-un peso corrispondente ad un BMI compreso tra 18.5 e 24.9** è considerato normale.

- Un peso corrispondente ad un BMI inferiore a 18.5 indica sottopeso.

- Un peso corrispondente ad un BMI superiore a 25 può indicare sovrappeso o obesità.

 

Fattori da considerare
In realtà la “buona forma fisica” va ben oltre la formula del BMI. Ci sono infatti molti altri fattori da considerare.

1. **Composizione Corporea**: Una persona molto muscolosa può avere un BMI elevato senza essere in sovrappeso, poiché il muscolo pesa più del grasso. 

2. **Età**: Con l’avanzare dell’età, il metabolismo rallenta, e il corpo può tendere ad accumulare più grasso. 

3. **Genetica**: La predisposizione genetica gioca un ruolo importante nella determinazione del peso corporeo. 

4. **Livello di Attività**: Le persone che sono fisicamente più attive spesso possono mantenere un peso più basso anche con una dieta più ricca.

 

Esistono altre formule oltre al BMI?
Le formule per calcolare il peso ideale variano a seconda del metodo utilizzato. Non esiste una formula universalmente riconosciuta come "perfetta", ma ci sono diverse opzioni che tengono conto di fattori come altezza, sesso, e talvolta età. Ecco alcune delle formule più comuni:

### 1. **Formula di Broca**
Una delle formule più semplici per calcolare il peso ideale.
- **Uomini**: Altezza (in cm) - 100
- **Donne**: Altezza (in cm) - 104
Questa formula funziona meglio per persone con una statura media e non tiene conto di altri fattori come la struttura ossea o la massa muscolare.

### 2. **Formula di Lorenz**
- **Uomini**: Peso ideale = Altezza (in cm) - 100 - [(Altezza - 150) /4]
- **Donne**: Peso ideale = Altezza (in cm) - 100 - [(Altezza - 150) /2]
Questa formula è leggermente più dettagliata della formula di Broca e tiene conto in modo parziale della costituzione fisica.

### 3. **Formula di Devine**
- **Uomini**: 50 kg + 2,3 kg per ogni 2,54 cm oltre i 152,4 cm
- **Donne**: 45,5 kg + 2,3 kg per ogni 2,54 cm oltre i 152,4 cm
La formula di Devine viene spesso utilizzata in contesti medici, in particolare per dosaggi di farmaci.

 

Come raggiungere il peso ideale e in generale una buona forma fisica?

1. **Alimentazione Equilibrata**: Seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura, proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani è fondamentale per mantenere o raggiungere il peso ideale.  

2. **Esercizio Fisico**: Una regolare attività fisica aiuta a bruciare calorie, migliorare il metabolismo e mantenere la massa muscolare.

3. **Stile di Vita Sano**: Dormire a sufficienza, ridurre lo stress e evitare comportamenti malsani come il fumo o l’eccesso di alcol contribuiscono a mantenere un peso sano.

4. **Consulenza sanitaria**: Prima di intraprendere una dieta o un programma di esercizio per raggiungere il peso ideale, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario quali il dietologo, il dietista o il biologo nutrizionista.

 

Conclusione
Il peso ideale non è solo un numero, ma un obiettivo che deve essere raggiunto attraverso un approccio equilibrato e personalizzato. Ascoltare il proprio corpo, fare scelte salutari e mantenere una visione realistica sono passi essenziali per vivere in salute e raggiungere il proprio peso ideale.

Fonti:

  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): L'OMS offre linee guida sulla salute e l'alimentazione, oltre a informazioni sul BMI e il mantenimento del peso sano. Il sito ufficiale è who.int.
  • National Institutes of Health (NIH): Il NIH, e in particolare il National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI), offre calcolatori del BMI e risorse su come mantenere un peso sano. Puoi trovare le loro risorse su nih.gov.
  • Ministero della Salute: Il Ministero della Salute italiano fornisce linee guida e raccomandazioni per la prevenzione dell’obesità e la promozione di uno stile di vita sano. Visita il loro sito su salute.gov.it.
  • Harvard T.H. Chan School of Public Health: hsph.harvard.edu
  • Mayo Clinicmayoclinic.org.
  • Broca, P. (1871). Sur le volume et la forme du cerveau suivant les individus et suivant les races. Bulletins de la Société d'Anthropologie de Paris, 2(1), 139-207.
  • Lorenz, T. (1925). On the Determination of Ideal Weight Based on Height and Build. Journal of German Medicine, 45(3), 213-217.
  • Devine, B.J. (1974). Gentamicin therapy. Drug Intelligence & Clinical Pharmacy, 8(11), 650-655.
  • Pai, M. P., & Paloucek, F. P. (2000). The origin of the “ideal” body weight equations. The Annals of Pharmacotherapy, 34(9), 1066-1069.
  • Keys, A., Fidanza, F., Karvonen, M. J., Kimura, N., & Taylor, H. L. (1972). Indices of relative weight and obesity. Journal of Chronic Diseases, 25(6), 329-343.
  • Quetelet, A. (1835). Sur l’homme et le développement de ses facultés ou essai de physique sociale. Bachelier.
  • Jackson, A. S., Stanforth, P. R., Gagnon, J., Rankinen, T., Leon, A. S., Rao, D. C., Skinner, J. S., & Wilmore, J. H. (2002). The effect of sex, age and race on estimating percentage body fat from body mass index: The Heritage Family Study. International Journal of Obesity, 26, 789–796.
  • Harris, J. A., & Benedict, F. G. (1919). A Biometric Study of Basal Metabolism in Man. Washington, DC: Carnegie Institution of Washington.
  • Roza, A. M., & Shizgal, H. M. (1984). The Harris Benedict equation reevaluated: Resting energy requirements and the body cell mass. The American Journal of Clinical Nutrition, 40(1), 168-182.
  • Garrow, J. S., & Webster, J. (1985). Quetelet’s index (W/H²) as a measure of fatness. International Journal of Obesity, 9(2), 147-153.
  • WHO (World Health Organization). (2000). Obesity: Preventing and Managing the Global Epidemic. WHO Technical Report Series, No. 894.
Contact Us